Come
ricorderai, i miei sogni non hanno profondità. Sono come gli specci in cui mi
guardo, inesorabilmente piatti. Tu mi dirai, perché ti ostini a chiamarli
specci. E hai pure ragione. Ma il punto è questo: non riesco mai a uccidere
nessuno, non riesco mai a scopare nessuno perché, al momento dell’uppercut o della
futura eiaculazione, la tridimensione onirica si sconfigura in un soggetto
bidimensionale, disegnato sulla carta (per intenderci), immobile e impotente,
finto e inutile. Per cui, da un po’ di tempo, anziché prendermela con i miei
sogni che non arrivano mai all’aleph finale, al punto, per esempio, in cui
riesco a salvare la mia donna da uno stormo di corvacci assatanati e soccombo svegliandomi,
ho deciso di prendermela con gli specchi. Così va bene come l’ho detto? Così
l’hai capito che se scrivo specchi non posso fare a meno di ficcarci dentro la
testa? Era con la testa rotta che mi volevi? Per questo mi hanno rinchiuso in
questa stanza di pareti di materasi. Anche loro, i materasi, come gli specci, non
hanno profondità. Questo, caro amico, lo
ricorderai?
cfr.: Thomas Bernhard, "Il nipote di Wittgenstein"
cfr.: Thomas Bernhard, "Il nipote di Wittgenstein"
Nessun commento:
Posta un commento